| HEIAN: 
              Pace e tranquillità Godan: Quinto Origine: 
              Alcune fonti fanno risalire l'origine del kata al M° cinese 
              Koshokun (Kushanku) creatore di Kanku-dai, altri sostengono invece 
              che alcune parti del kata siano state riprese dal kata Bassai-daiIl M° Anko Itosu nel 1904 li introdusse nelle scuole secondarie, 
              togliendo quelle tecniche che ne avevano fatto un'arte per uccidere, 
              anche la tecnica si modificherà mettendo di più l'accento 
              sul corretto uso del corpo e pur sempre una particolare attenzione 
              all'autodifesa.
 Per questo motivo cominciano con una parata, espressione di umiltà
 Caratteristiche: 
              la posizione 
              di kamae con pugno a flusso d'acqua "Mizunagare Kamae" 
              la parata alta a forma di X " Jodan Jujiuke" da padroneggiare 
              il salto e la successiva posizione a gambe incrociate "Kosadachi"
 (23 Movimenti durata 50" circa)
 Saluto, Yoi Hachiji dachi
 1. Verso sinistra 
              Kokutsu dachi sinistro Uchi uke sinistro
 2. Sul posto Gyakuzuki 
              destro rimanendo Kokutsu dachi
 3. Riunendo con il 
              piede destro verso sinistra in Heisoku dachi mizu nagare kamae sinistro
 4. Ruotando a 90° scendere in Kokutsu 
              dachi destro uchi uke destro
 5. Sul posto Gyakuzuki 
              sinistro rimanendo in Kokutsu dachi
 6. Riunendo con il 
              piede sinistro verso destra in Heisoku dachi mizu nagare kamae destro
 7. In avanti kokutsu 
              dachi destro morote uke destro
 8. Avanzando jujiuke 
              gedan sinistro in zenkutsu dachi
 9. Sul posto jujiuke 
              jodan con mani aperte
 10. Sul posto chudan 
              osaeuke al fianco destro mantenendo in contatto i polsi
 11. Tetsui uchi sinistro
 12. Avanzando Oizuki 
              destro
 13. Ruotando di 180° 
              Gedan Barai in Kibadachi destro
 14. Ruotando il busto 
              di 180°, ferma la posizione, kake uke sinistro
 15. Avanzando Mikazuki 
              Geri destro
 16. Ruotando le anche 
              mae empi uchi destro sulla mano sinistra in kibadachi
 17. Ruotando ed avanzando 
              kosadachi destro morote uke destro rinforzato
 18. Distendendo 
              il braccio destro in koho tsuki ruotare di 180° la posizione 
              in renoiji dachi sinistro
 19. Ruotando di 180° 
              avanzare saltando e scendendo in kosadachi jujiuke (KIAI)
 20. Spostando il piede 
              destro avanzare in zenkutsu dachi morote uke destro
 21. Ruotare in mawatte 
              zenkutsu dachi sinistro gyaku nukite gedan destro parata nagashiuke 
              sinistra sul posto passare in Kokutsu dachi gedan uke sinistro e 
              Jodan uchi uke destro
 22. Riunire il piede 
              sinistro in Heisoku dachi rivolti verso destra mantenendo ferme 
              le braccia
 23. Ruotare sul posto 
              di 180° mantenendo ferme le braccia avanzando con gamba destra 
              in zenkutsu dachi colpire gyaku nukite gedan sinistro nagashiuke 
              destro sul posto passare in Kokutsu dachi gedan uke destro e Jodan 
              uchi uke sinistro
 Spostare il piede destro Hachiji dachi Saluto Yame
 
 |